Regione Scandinava
(Lavori di gruppo)
Controllate sempre di inserire i vostri post e immagini nel gruppo giusto.
SETTORE TERZIARIO
Gli scambi commerciali sono frequenti, il turismo e le vie di comunicazione sono più difficili da attuare nella stagione invernale
 
Posted by Flavio Zani
I FIUMI
I fiumi più imponenti scorrono attraverso la Lapponia per gettarsi nella parte più settentrionale del Golfo di Botnia. Essi sono il Muonio (al confine con la Svezia) e il Kemi. Altri corsi, al centro-sud, sono generalmente brevi e irregolari, non molto lunghi, con portata di acqua variabile e spesso interrotti da laghi e cascate. I fiumi sono assai importanti per lo sfruttamento idroelettrico; le portate sono abbondanti all'epoca delle piogge autunnali e dello scioglimento primaverile delle nevi, mentre d'inverno l'estendersi dei ghiacci rallenta notevolmente il flusso delle acque.
 
Posted by Matilde Magri
SETTORE SECONDARIO
- sono molto diffuse le industrie alimentari, in particolare quelle del latte
- le risorse minerali presenti sul territorio sono il rame, il ferro, il cobalto e il cromo
- l’energia elettrica è fornita dalle centrali nucleari e da quelle idroelettriche, le quali sfruttano l’acqua offerta dai numerosi laghi
- le industrie principali sono quelle della lavorazione del legno, una delle più importanti, quelle della carta, quelle siderurgiche, quelle metallurgiche, quelle meccaniche, quelle chimiche e quelle elettroniche, con la produzione del Nokia, una marca che nacque come azienda di falegnamerie, che poi divenne produttrice di cavi telefonici e infine di TV, telefoni e computer.
 
Posted by Flavio Zani
SETTORE PRIMARIO
- l’agricoltura è limitata a causa dei climi rigidi, ma grazie a tecniche avanzate si ottengono buoni raccolti si coltivano per lo più ortaggi e frutta , cereali barbabietole da zucchero
- l’allevamento è concentrato in tutto il territorio e in particolare si allevano suini e bovini, mentre nelle zone più fredde, come la Lapponia si crescono le renne e gli animali da pelliccia
- la pesca si pratica sul Mar Baltico
 
Posted by Flavio Zani
LE PIANURE
Nella regione centro-meridionale si estendono le vaste pianure, che sono coperte da strati di ciottoli e sabbie trasportati da ghiacciai e depositati durante il loro scioglimento. La pianura costiera è una fascia larga circa 40 chilometri, perfettamente piatta, incisa appena dai solchi scavati dalle foci dei fiumi. La pianura costiera infine è una fascia, larga in media 40 km, che borda a est e a ovest la piattaforma lacustre, al di là del Salpausselkä; il territorio è pressoché interamente piano, segnato appena dai solchi scavati dai fiumi nel tratto terminale del loro corso.


 
Posted by Rita Corsini
LE MONTAGNE
Halti, noto anche con i nomi di Haltia o Haltiatunturi è la montagna delle Alpi scandinave dove è localizzato il punto più elevato (1.324 m) del territorio della Finlandia. Il monte Halti è situato nell'estremo nord-ovest del Paese, nella provincia della Lapponia al
confine con la Norvegia, nel territorio del comune di Enontekiö.
La sommità della montagna è a quota 1.365 m ed è in territorio norvegese dove prende il nome di Raisduattarhaldi. Il punto più elevato del territorio finlandese è situato in costa ed è noto come Hálditšohkka esattamente al confine con la Norvegia. La più elevata montagna la cui sommità si trova in Finlandia è il monte Ridnitšohkka (1.317m).

I rilievi sono modesti, profondamente modellati e arrotondati dai ghiacci che un tempo ricoprivano interamente la regione scandinava. Cime isolate che raggiungono i 700-800 metri di quota, dette tunturi, si trovano nell'estremo nord del Paese, in Lapponia.


 
Posted by Rita Corsini
HELSINKI
Helsinki è la capitale della Finlandia, conta 648.650 abitanti e ha unadensità molto elevata per gli standard finlandesi. I luoghi più belli di questa città sono:

  • Piazza del Senato, in finlandese Senaatintori, la piazza è molto armonica con uno stile Neoclassico. Venne progettata dall’architetto Carl Ludvig Engel che costruì la Cattedrale di Helsinki, il Palazzo del Governo, l’Università di Helsinki e la Biblioteca Nazionale della Finlandia. Al centro della piazza vi è la statua dello Zar Alessandro II, l’imperatore della Russia e il Duca della Finlandia dal 2 marzo 1855 fino alla sua morte, il quale rappresenta il rapporto conflittuale tra i due paesi.

  • Cattedrale di Helsinki, struttura molto simile al Pantheon di Parigi, venne progettata, anch’essa, da Carl Ludvig Engel è tutt’ora il simbolo di Helsinki. È stata creata per il culto protestante e il suo aspetto rigido esterno è ripreso anche all’interno, infatti non vi sono decorazioni, ma solo l’organo, l’altare e il pulpito.


  • La Chiesa del Silenzio, si trova nel centro di Helsinki, a Narinkka, una zona molto rumorosa. È realizzata in legno ed è stata costruita nel 2012 quando la città è stata nominata “Capitale del Design”. Una volta entrati ci si può sedere per potersi godere il silenzio e rilassare lasciandosi, per un momento, alle spalle la vita frenetica.
 
Posted by Giorgia CIgolini
AURORA BOREALE
L’aurora boreale è un fenomeno ottico dell’atmosfera terrestre, caratterizzato da bande luminose composte da una grande varietà di colori e forme rapidamente mutevoli nel tempo e nello spazio.Questo fenomeno è causato dall’interazione di particelle cariche, di origine solare con la ionosfera terrestre, tali particelle eccitano gli atomi dell’atmosfera che diseccitandosi in seguito emanano luce di varie lunghezze d’onda.
 
Posted by Leonardo Mancini
TURKU
Turku si trova sulla costa sud-ovest attraversata dal fiume Aura.Turku è nota per il Castello di Turku, risalente al XIII secolo una fortezza medievale con un museo di storia situato alla foce del fiume Aura, è uno dei castelli medievali più grandi in Scandinavia, in origine era situato su un’isola ma a causa degli accumuli di detriti, ora si trova sulla terraferma.I re di Svezia soggiornavano in questo castello durante le visite in Finlandia.Il castello fu costruito nel 1280 e testimonia l’importanza di Turku in quel particolare periodo storico, il castello veniva anche usato come sede amministrativa nell’Österland, l’attuale Finlandia
 
Posted by Leonardo Mancini
LE COSTE
Le coste sono basse e lineari nella parte alta del Golfo di Botnia, frastagliate a sud e sud-ovest. Migliaia di isole e isolotti punteggiano le coste a sud e sud-ovest. Le isole Aland costituiscono il principale arcipelago, all’ingresso del Golfo di Botnia a circa 25 km dalla costa.
 
Posted by Matilde Magri