Regione Scandinava
(Lavori di gruppo)
Controllate sempre di inserire i vostri post e immagini nel gruppo giusto.

LUOGHI D’INTERESSE

L’Islanda è un isola caratterizzata da spettacolari paesaggi con vulcani, geyser, terme e campi di lava. La capitale
Reykjavik è alimentata da energia geotermica. A Reykjavik si trovano vichingo dell’isola. Sono presenti numerose cascate quali ad esempio Dettifoss il Museo Nazionale di Islanda e il Saga Museum che ripercorrono il passato dell’Islanda), Goafoss (è una delle cascate più note e spettacolari situata nord). (la maggiore cascata Islandese e d’ Europa), Glymur (la più alta tra le cascate A Akureyri e hùsavik brezza dell'oceano atlantico. nel Nord dell'Islanda, si possono osservare da vicino le balene e sentire la

I parchi nazionali

Vatnajokuò è il più grande parco nazionale d’Europa. I parchi offrono una tale varietà di ghiacciai, lingue glaciali, energia geotermale e frequente attività vulcanica subglaciale accoppiate ad inondazioni stagionali.Thingvellir , "Simbolo della coscienza islandese", è situato in una valle tettonica fra le placche continentali Americana ed Europea e il Lago di Thingvellir ospita specie ittiche che non si trovano da altre parti. Snaefellsjokullsi trova ai piedi di un vulcano e di un ghiacciaio ed è avvolto da mistero e fascino; è l'unico parco ad estendersi dalla riva del mare alle cime montuose.


I Myvatn è il quarto lago naturale per superficie dell'Islanda. È situato in un'area estremamente vulcanica, che ha visto dal 1975 al 1984 nove eruzioni. Sulle sponde sono presenti formazioni laviche create dalle colate incandescenti a contatto con l'acqua fredda, che in alcune zone hanno formato strutture alte anche decine di metri, dette "castelli neri" per il colore della roccia lavica, oppure labirinti nei quali si diramano sentieri percorribili. Vi sono formazioni dette "pseudo-crateri" create da violente esplosioni di lava bollente, spinta con forza nell'acqua fredda; esse si diramano verso lo specchio d'acqua, dando origine in alcuni casi a collinette che dominano il lago. Le acque del lago sono popolate da una quindicina di specie diverse di anatre, in colonie di centinaia o addirittura migliaia di individui, che si nutrono degli insetti specialmente moscerini che abbondano sulle sponde del lago, il cui nome Mývatn in lingua islandese significa appunto lago dei moscerini.

I fiordi occidentali sono nella zona più remota di tutta l'Islanda dove si trovano anche spiagge meravigliose, graziosi villaggi di pescatori e diverse fonti termali. Ísafjörður, un tranquillo villaggio i cui edifici del XVIII secolo rievocano un passato marinaro. Qui si trova il Museo della Vita Quotidiana dove viene documenta la vita della popolazione locale in modo divertente e spesso davvero toccante. Su una parete ci sono delle scarpe corredate di cuffie, si indossano e si ascolta il proprietario delle calzature raccontare la sua storia; su un'altra parete ci sono libri dalla copertina rigida su cui sono state attaccate con lo scotch foto e lettere. A circa 100 km da Reykjavik, nella valle di Haukadalur, c’è Geysir, il geyser più antico del mondo. Il termine geyser, infatti, deriva dalla parola islandese gjósa che significa esplodere. nella valle di Haukadalur c’è un altro geyser da vedere. Si chiama Strokkur e, dei due, oggi è l’unico a eruttare a intervalli dai 4 agli 8 minuti.


Vulcano Eyjafjallajökull tra le vette più famose dell'Islanda, nel 2010 è scoppiato , vomitando un'enorme nuvola di cenere vulcanica che ha bloccato il traffico aereo in tutta Europa. L'imponente vulcano ricoperto di ghiaccio presenta tre cime principali, la più alta delle quali raggiunge i 1.651 metri.

La laguna glaciale Jökulsárlón è il più grande e più conosciuto lago di origine glaciale dell'Islanda. Situato a sud del ghiacciaio Vatnajökull , tra il Parco nazionale Skafftafell e la città di Höfn, apparve per la prima volta tra il 1934 e il 1935 È il lago più profondo d'Islanda. Sono presenti numerosi iceberg (i cui colori vanno dal turchese al blu profondo, ma anche giallo a causa del solfuro di origine vulcanica, nero per colpa delle cenere, e ovviamente bianco). Il lago è pieno di pesci che arrivano dal mare grazie alle maree. Le foche si riuniscono alla bocca del lago per catturarli. Un gran numero di uccelli marini, come i gabbiani hanno i loro nidi nelle vicinanze, e si riuniscono per la cattura delle aringhe, trote, dei salmoni e altri pesci o ancora del Krill. In inverno nelle notti buie è possibile osservare la danza delle Aurore boreali. è un fenomeno ottico dell'atmosfera terrestre di colore rosso, verde e azzurro causato dall'interazione di particelle cariche. Questo fenomeno si può veder tra fine aprile e fine agosto In Islanda vicino al Circolo Polare Artico si può osservare un fenomeno chiamato Sole di mezzanotte questo fenomeno consiste nel fatto che il sole non tramonta mai questo è dovuto all’inclinazione dell’asse terrestre.

Marco Frosio



 
Posted by Lorenzo Baronchelli

L’ORDINAMENTO STATALE DELL’ ISLANDA

In base alla Costituzione del 17 giugno 1944 l’ Islanda è una Repubblica unitaria di tipo presidenziale con un Sistema parlamentare di democrazia. Il capo dello stato è il presidente della repubblica. Ha,come il parlamento di cui è membro, un potere legislativo e viene eletto ogni 4 anni a suffragio universale. Il parlamento Althing fu fondato nel 930 è il più antico parlamento europeo. Inizialmente si divideva in camera alta e camera bassa, ma nel 1800 i Danesi lo sciolsero. Venne ricostituito nel 1843 formato dalla camera bassa e alta. Dal 1991 ha

invece una struttura unicamerale di 63 membri. Il presidente del consiglio è nominato dal presidente della repubblica. Il capo del governo e i ministri esercitano il potere esecutivo. Il sistema giudiziario è indipendente e si basa sul diritto danese, che non prevede la pena di morte. Attualmente il presidente del consiglio è Katrín Jakobsdóttir e il presidente della repubblica è Guðni Thorlacius Jóhannesson. L’ Islanda è divisa in 6 distretti elettorali per la selezione dei rappresentanti del parlamento. L’ Islanda è divisa in 8 regioni e 26 magistrature nelle quali i rispettivi magistrati sono la maggiore autorità per quanto riguarda la polizia locale.

Marco Frosio

 
Posted by Lorenzo Baronchelli

CAPITALE

La capitale del Islanda è Reykjavík dal 1 dicembre 1918 ed è il cuore pulsante dell'isola sotto un punto di vista politico, culturale ed economico. Con circa 120.000 abitanti è uno dei centri di intrattenimento e di studio come le principali facoltà universitarie e i teatri. Forma con altre città un conglomerato urbano, in cui risiedono 320.000 abitanti. Si crede che Reykjavík sia stato il primo insediamento permanente dell'isola. Fu fondata da Ingólfur Arnarson un colonizzatore norvegese. Fino al XVIII secolo la località era formata solo da alcune fattorie ma il signor Skúli Magnusson, giudice, determinò la crescita della città. Fece costruire le prime industrie cominciando dai lanifici. Reykjavík è situata nella parte sud-ovest dell'Islanda è bagnata dalle acque del oceano atlantico. Al centro della città si trova un piccolo lago, il Tjörnin che significa stagno. Nel centro di Reykjavík si trova il parlamento e al suo fianco il duomo dove è situata la chiesa Hallgrimskirkja.

Marco Frosio

 
Posted by Lorenzo Baronchelli

Thjorsà che con i suoi 210 km

è il fiume più lungo e più

ricco d’acqua d’Islanda.

FIUMI

In Islanda i fiumi sono concentrati principalmente nella parte meridionale. Sono numerosi e ricchi d’acqua; scorrono, in massima parte, impetuosi, formando parecchie cascate. Sono generalmente poco profondi e si possono guadare, ma durante le piene primaverili e durante le eruzioni vulcaniche, che producono improvvise fusioni di ghiacci e neve, si gonfiano enormemente e le loro inondazioni hanno causato la devastazione di intere regioni.

I fiumi più importanti si trovano nel sud del Paese, e sono lo Skapt, il Kudafljot, il Markarfljot e il Thjorsà, che con i suoi 210 km è il fiume più lungo e più ricco d’acqua d’Islanda. Altri fiumi importanti sono, a ovest, lo Hvità, a nord il Blanda, lo Heradsvotn ed il Laxà, mentre ad est scorrono lo Jokulsà ed il Lagarfljot, che forma, circa a metà del suo corso, un lago stretto e profondo. Sull’orlo degli altipiani i fiumi formano spesso delle belle cascate: così il Thjorsardal forma la cascata Haifoss, alta 120 metri, il Fljòtsdal la Hengifoss, alta 115 metri, lo Skògà la Skogàfoss, alta più di 60 metri.

Lorenzo Baronchelli

 
Posted by Lorenzo Baronchelli

PIANURE

Gran parte del territorio dell’Islanda è costituito da terreni paludosi. Vi sono anche ampie pianure ricoperte da formazioni eruttive quali lava, pomice e, in minor misura, zolfo e ossidiana. Il più grande bassopiano dell’isola, che si estende dalle coste meridionali fino quasi alla regione montuosa interna, abbraccia un’area di circa 4.400 Km2. In Islanda si trovano anche dei deserti

di lava, il più esteso dei quali è ’Odàdhahraun, e, ad est di questo, si trovano i più estesi deserti di sabbia islandesi, i Myvatnsoraefi, anch’essi formati da vulcani ora non più esistenti
Lorenzo Baronchelli
 
Posted by Lorenzo Baronchelli

COSTE DELL’ISLANDA

Le coste a sud-ovest sono più basse, mentre per il resto la costa è alta e frastagliata. Le coste islandesi sono aspre e rocciose verso nord, mentre al sud lasciano spazio a litorali bassi e sabbiosi. Lo sviluppo complessivo è di 6.088 chilometri. In molti punti il mare rientra nell'isola con fiordi che non raggiungono l'imponenza di quelli norvegesi.

Matilda Fusi

 
Posted by Lorenzo Baronchelli

LAGHI DELL’ISLANDA

I laghi dell’Islanda si trovano nei crateri dei vulcani, e il più grande è il Thingvallavatn è un lago nel sud-ovest dell'Islanda. Con una superficie di 84 km² è il più grande lago di origine naturale dell'isola. La sua profondità massima è di 114 metri. Sulla riva settentrionale del lago si trova l'Alþing, il Parlamento nazionale islandese, fondato nel 930.

Matilda Fusi

 
Posted by Lorenzo Baronchelli

MONTI

Geologicamente l’Islanda è un isola giovanissima. E’ formata principalmente da un altipiano costituito da rocce vulcaniche recenti (circa 20 milioni di anni). conta più di 200 vulcani di cui 30 attivi. Sopra questo altipiano si elevano monti isolati e grandi massicci montuosi coperti di ghiaccio (i ghiacciai, complessivamente, coprono una superficie di circa 1/8 dell’intera isola). Il nucleo delle montagne è costituito prevalentemente da rocce vulcaniche, mentre la loro massa principale è costituita da tufo. Le vette più alte si trovano nella parte a sud est dell’isola, dove si estende il più ghiacciaio con il volume più d’Europa, il Vatna, sulla cui superficie si elevano alcuni cocuzzoli di ghiaccio, fra i quali l’ Hvannadalshnjúkur, alto 2.109,60 metri, che rappresenta il punto più alto dell’Islanda. Altre montagne che raggiungono altezze di un certo rilievo sono l’ Öræfajökull 2119 metri ed il Kverkfjöll alto 1920 metri

Molti dei monti islandesi sono vulcani:, fra questi l’Hekla, il più attivo ed il più noto dell’Islanda. Il suo nome significa “mantello”, per essere sempre ricoperto di neve.

Da un canale laterale di uno dei vulcani, lo Sneffels, prende avvio una delle più straordinarie avventure che mi sia capitato di leggere e di vedere rappresentate in un film: “Viaggio al centro della Terra”, un appassionante romanzo di Jules Verne. Un particolare fenomeni di “vulcanesimo secondario” (un fenomeno associato all’attività vulcanica che si manifesta prevalentemente quando il vulcano è quiescente o in fase di estinzione) sono i geyser: getti violenti di acqua bollente e vapore fuoriescono in modo violento e intermittente da fenditure del terreno. Si pensa che si formino quando dell'acqua proveniente da una falda viene a contatto con rocce surriscaldate. A causa della pressione litostatica, non entra subito in ebollizione ma risale fino alla profondità di 10-13 metri dove, per la diminuzione di pressione, si trasforma rapidamente in vapore che esce violentemente.

Lorenzo Baronchelli

 
Posted by Lorenzo Baronchelli

CITTA’ DELL’ISLANDA

Reykjavik, sulla costa islandese, è la capitale del Paese nonché la sua città più grande. Ospita il Museo nazionale e il Saga Museum, che ripercorrono il passato vichingo dell’Islanda. la notevole chiesa Hallgrimskirkja, in cemento, e il Perlan, un edificio con una cupola rotante in vetro, offrono ampie vedute del mare e delle colline vicine. Un esempio dell’attività vulcanica dell’isola, invece, è la Laguna Blu, un'area geotermale nei pressi del paesino di Grindavik.

Matilda Fusi

 
Posted by Lorenzo Baronchelli
Schema del meccanismo di formazione di un geyser.

 
Posted by Lorenzo Baronchelli