You are seeing the paginated version of the page.
It was specially created to help search engines like Google to build the proper search index.

Click to load the full version of the page
MONUMENTI E LUOGHI DI INTERESSE

NYHAVN ( NUOVO PORTO )

In estate il Nyhavn è il luogo perfetto per fare escursioni o godersi su una panchina il bellissimo panorama.
In origine Nyhavn era un porto affollato dove le navi, provenienti da tutto il mondo, potevano attraccare. Quella zona era piena di marinai, damigelle, bar e birrerie.
Ora, invece, con il rinnovamento di questo bellissimo posto, le vecchie case si sono trasformate in bellissimi e moderni alloggi. I ristoranti sono l’attività dominante del vecchio porto. Nyhavn ora è ricca di ragazzi e ragazze che si godono la rinfrescante brezza del canale, musica jazz e ottimo cibo. Qui ci visse il famoso scrittore di favole danese Hans Christian Andersen.
Per Natale, ogni anno, a Nyhavn viene ricostruito un ambiente natalizio. In quel periodo i caffè e i ristoranti offrono le migliori prelibatezze, vi sono mercatini e la strada diviene piena di bancarelle decorate.

TORRE ROTONDA
La torre rotonda, Rundetårn, è un osservatorio del XVII secolo che si affaccia sul centro pedonale di Copenaghen.
Bisogna solamente salirvici in cima per ammirare un panorama a 360° della città o per osservare la volta celeste con gli altri aspiranti astronomi.
La Rundetårn ospita anche una galleria, una sala concerti e persino una caratteristica chiesetta. Edificata sotto il regno di Cristiano IV di Danimarca all'inizio del 1600, la Rundetårn è ancora oggi una delle principali opere architettoniche della capitale.
Un tempo era utilizzata come centro di ricerca astronomica dell'Università di Copenaghen, ma oggi è diventata un centro culturale aperto al pubblico.

Una scalinata ripida si sviluppa attorno alla colonna centrale interna: un esempio di notevole progresso per l'architettura dell'epoca.



 
Posted by Beatrice Bonometti
ORDINAMENTO STATALE

La Danimarca è una monarchia costituzionale; la capitale è Copenaghen; fa parte dell'Unione Europea dal 1973. La Danimarca confina a sud con la Germania e due bracci di mare la separano dalla Scandinavia: lo Skagerrak e il Kattegat. Appartengono alla Danimarca anche la Groenlandia e le Isole Faet Oer. La Danimarca è costituita dalla Penisola dello Jyland, da tre grandi isole ( Sjaelland, Fionia e Loland) e da circa 400 isole minori. Il territorio della Danimarca è in gran parte pianeggiante, caratterizzato da lievi ondulazioni e alture isolate che non superano i 200 metri di altitudine. Si tratta di accumuli di materiale roccioso depositati sul terreno degli antichi ghiacciai, che circa 15000 anni fa ricoprivano completamente la regione e che hanno spianato ed eroso i rilievi. La Danimarca ha uno sviluppo costiero di oltre 7000 chilometri. Le coste sono prevalentemente basse, sabbiose o paludose. Il versante occidentale dello Jylland presenta cordoni sabbiosi, dune allineate e lagune che creano un paesaggio costiero abbastanza simile a quello dei Paesi Bassi. Il lato orientale della penisola e le isole invece sono caratterizzati da coste alte, a picco sul mare. Le isole che circondano la Danimarca racchiudono bracci di mare dalle acque tranquille, soprattutto lungo la costa orientale dove si trovano i maggiori porti del Paese. Nell'Oceano Atlantico settentrionale si trovano la Groenlandia, la cui superficie è per i quattro quinti ricoperta dai ghiacci, e le Isole Faer Oer, un arcipelago di origine vulcanica con coste spesso incise da profondi fiordi. La rete idrografica danese è piuttosto ampia ma i fiumi hanno corsi per lo più brevi. Dato il carattere pianeggiante del territorio, i fiumi scorrono lentamente e creano laghi e aree paludose che oggi sono state bonificate. Il clima è di tipo oceanico e subisce gli influssi dell'aria umida proveniente dall'Oceano Atlantico. La parte occidentale della Penisola dello Jylland è la più piovosa perchè è investita direttamente dai venti umidi atlantici. Gli inverni sono umidi e nebbiosi, le estati fresche, mentre la primavera è di solito secca e molto ventosa.Le antiche foreste di latifoglie sono state sostituite dalle coltivazioni e ciò che è rimasto della vegetazione originaria è tutelato in aree protette ed è integrato da piani di rimboschimento.
 
Posted by Beatrice Bonometti
La capitale
Copenaghen, capitale della Danimarca, si colloca sulle isole costiere di Zealand e Amager. È collegata a Malmo, nel sud della Svezia, attraverso l'Oresund Bridge. Indre By, il centro storico della città, ospita Frederiksstaden, un quartiere del XVIII secolo, sede del palazzo Amalienborg, residenza della famiglia reale. Nelle vicinanze si trovano il palazzo di Christiansborg e il castello rinascimentale di Rosenborg, circondato da giardini e sede dei gioielli della corona. Ha un area di 88,25 km2, e ha una popolazione di 602.481
 
Posted by Davide Bolzoni
IL SETTORE TERZIARIO



VIE DI COMUNICAZIONE E TRASPORTI: Il settore terziario della Danimarca si sviluppa soprattutto in ambito commerciale ( 80% della popolazione è attiva ), in particolare il commercio legato ai paesi Germania e Svezia. I trasporti e le vie di comunicazione sono molto sviluppati. Gli aeroporti principali sono quello della capitale e quello di Billund.

La Danimarca, essendo una penisola composta da isole è collegata con esse da cavalcavia, come per esempio le isole Sjælland e Fionia o, più solitamente, se le isole non sono collegate da ponti, i Danesi vi arrivano grazie ai traghetti.

L'utilizzo di tecnologie nuove colloca la Danimarca ad essere uno degli stati più all'avanguardia

TURISMO:

Il turismo nella penisola è molto importante e le principali mete per i visitatori sono Copenaghen, le residenze reali rinascimentali e i numerosi parchi all’ aperto compresi quelli di divertimento presenti nella città di Billund.

Inoltre Copenaghen, la capitale, è collegata alla città di Malmö, in Svezia, da un ponte stradale e ferroviario (lungo 16 Km) che passa sullo stretto dell'Øresund

CURIOSITA':
La Danimarca pur essendo un paese facente parte dell' Unione Europea utilizza la corona ( = in danese Krone ) e non l' euro.
La bandiera della Danimarca è anche chiamata "Dannebrog" ( = Panno Danese ), è rossa e formata da due strice bianche, una orizzontale e una verticale, che arrivano sino agli estremi della bandiera. Secondo la leggenda antica, la bandiera non fu creata dagli uomini, ma bensì cadde dal cielo durante la battaglia di Reval nel 1219. Gli storici, però, hanno una versione meno improbabile sulle origine della bandera danese: secondo loro deriva dagli stendardi delle crociate medievali.



 
Posted by Beatrice Bonometti