Le coste norvegesi sono irregolari e si estendono per circa 20.000 km.
Simbolo della Norvegia sono i fiordi, dal norvegese fjord che significa porto/approdo. Sono bracci di mare che si insinuano anche per chilometri nella costa, incastonati tra pareti rocciose ripidissime e ricoperte dalla foresta.
La loro formazione è di origine glaciale infatti quando i ghiacciai si ritirarono permisero all’acqua marina di riempire le conche formatesi tra le catene montuose.
I fiordi norvegesi risentono dell’influsso della Corrente del Golfo, il clima risulta pertanto più mite rispetto ad altre zone poste alla stessa latitudine. Non formandosi ghiaccio, i porti sono sempre liberi e agibili.
La temperatura più gradevole favorisce, inoltre, la crescita di vegetazione costiera molto rigogliosa e varia.
I fiordi rappresentano una delle maggiori attrazioni turistiche della Norvegia, lo spettacolo naturale che offrono è notevole tanto da essere stati dichiarati Patrimonio dell’Unesco. Il più esteso al mondo è il Sognefjord che è lungo 200 Km ed è situato nel sud del paese.