Regione Scandinava
(Lavori di gruppo)
Controllate sempre di inserire i vostri post e immagini nel gruppo giusto.
LUOGHI D'INTERESSE:
La Fortezza di Akershus è di origine medievale e risale al 1299 ed è collocata in una zona ingegnosa nei pressi del mare. Ha difeso la città in più occasioni nel corso dei secoli e nel 1700 la costruzione iniziò a evidenziare segni di cedimento, però solo nel 1899 vennero avviati lavori di ristrutturazione. Attualmente è zona militare ma comunque visitabile.

Il Museo delle navi vichinghe è situato nei pressi di Oslo e ospita 3 drakkar, le tipiche navi vichinghe. Sono le uniche ritrovate in buono stato in quanto vennero utilizzate come tombe e, quindi, sotterrate. Raggiungono una lunghezza media di circa 20 metri.

Sverd i fjell (Spade nella Roccia) sono dei monumenti realizzati dallo scultore Fritz Røed. Raffigurano l’unità nazionale: le tre spade, la più alta di 9,2 metri, rappresentano tre famiglie di vichinghi in lotta tra loro per la supremazia nel fiordo, la più alta è quella della casata vincitrice mentre le altre due sono quelle sconfitte.

Havmannen è una statua realizzata in marmo che rappresenta una grande figura umana. È posizionata a un centinaio di chilometri a sud del circolo polare artico ed è immersa in acqua fino alle ginocchia. È infine nata con l’intenzione di ristabilire il rapporto tra la città e la natura.


Il Sovietic Liberation Monument è un memoriale in onore dell'Armata Rossa che liberò Kirkenes dai nazisti alla fine della seconda guerra mondiale. La storia della città è infatti ancora oggi strettamente legata alla Russia, dato che ci sono solo 7 chilometri di distanza dal confine russo.

La cattedrale artica fu costruita a Tromsø negli anni '60 ed è una chiesa parrocchiale. E' popolare tra i turisti per la sua architettura angelica e ha una splendida posizione con una montagna sullo sfondo. La magnifica architettura della chiesa, con il suo pannello esterno in alluminio brillante può essere vista anche dall'isola più lontana. Ospita anche un mosaico di vetro divino nella sua parte orientale. Questa, per il popolo di Tromsø è un importante luogo di culto.

Tromsø è la città più grande del nord della Norvegia ed è caratterizzata da casette in legno costruite nel XVIII secolo che creano un paesaggio incantevole soprattutto in inverno e a Natale. Le attrazioni da poter osservare sono l’aurora boreale, in cui i turisti arrivano tra marzo e settembre, per assistere allo spettacolo e il sole di mezzanotte, dove ci si può recare dal 20 maggio al 22 luglio, cioè il periodo in cui è possibile vedere il fenomeno.


Le Lofoten sono un arcipelago situato nel Mare di Norvegia. Accolgono diversi turisti sia per il bellissimo paesaggio che offrono, ma anche per le diverse attività e attrazioni che propongono. E' infatti possibile ammirare aquile reali in volo, fare trekking, sciare, pescare, fare immersioni e anche rafting. Le Lofoten sono certificate come "Destinazione Sostenibile", cioè il turismo è organizzato in modo tale da salvaguardare la natura e la cultura locale. Qui il legame con le origine vichinghe è ancora sentito, infatti al museo Lofort è possibile provare l'esperienza di vivere come un vichingo, ma anche assistere allo spettacolo del sole di mezzanotte e all'aurora boreale (fenomeno ottico che produce scie di luce colorata nel cielo che variano, rapidamente, nella forma e nel colore).

 
Posted by Anna Zanotti
TRONDHEIM

Situata sull’omonimo fiordo nella parte centrale della Norvegia, Trondheim fu fondata dal re vichingo Olaf I di Norvegia e, col nome di Nidaros, fu capitale norvegese fino al 1320.

Un terribile incendio la rase al suolo nel 1681. E’ sempre stata un attivo centro commerciale grazie alla sua posizione centrale, alla ferrovia che la collega a Oslo e a Stoccolma, a diversi impianti portuali (esportazione del pesce) e industriali (alimentari, tessili, meccanici). Importante è la sua cattedrale costruita nel luogo di sepoltura di Re Olaf II, in cui per anni vennero incoronati i re di Norvegia.

 
Posted by Lorenzo Schiavi
BERGEN
Bergen (250.000 abitanti) è la

seconda città per importanza della Norvegia. Sorge tra due fiordi, il Sognefjord e l’Hardangerfjord, in un luogo suggestivo con paesaggi naturali ineguagliabili. Da qui partono le navi per le crociere verso il Nord. Oltre ad essere un importante città universitaria, Berger è anche uno dei più importanti centri culturali dell’intera Scandinavia con musei, teatri e una nota orchestra sinfonica.

A Bergen solo gli edifici principali, sia religiosi che civili, sono costruiti in pietra mentre le abitazioni sono in legno colorato. E’ una delle città “in legno” più grande d’Europa.

E’ un importante centro industriale (settore alimentare, petrolifero, tessile) e il suo porto è molto attivo sia per la pesca che per lo scambio di merci.

 
Posted by Lorenzo Schiavi
LA CAPITALE: OSLO
Oslo (600.000 abitanti) è la capitale della Norvegia dal 1814 ed è anche la città più estesa.
Sorge nella parte meridionale del Paese sul fiordo che porta il suo stesso nome.
E' il cuore economico ed anche il porto più importante della Penisola Scandinava. La sua posizione geograficamente favorevole la rende il vero centro pulsante della Scandinavia. E' moderna e all'avanguardia ma con un occhi di riguardo alle tradizioni, alle proprie origini e al rispetto per la natura.
Ospita il Parlamento e il Palazzo Reale e offre tutto quello che ci si aspetta da una grande città, infatti offre tantissime attrazioni, attività culturali.
Ogni anno, nel municipio di Oslo, viene assegnato il Premio Nobel per la Pace.
 
Posted by Steven Barletta
I FIUMI
In Norvegia i fiumi non sono molto estesi, ma scorrono in modo impetuoso, ciò li rende adatti alla produzione di energia idroelettrica.
Il fiume più lungo è il Glama, che con i suoi 600 chilometri attraversa il Paese da nord a sud. Poi abbiamo il Numedalslågen che scorre nella parte meridionale, Il Namsen situato nella zona centrale ed infine il Teno.
 
Posted by Niccolò Cuelli
LE MONTAGNE
La Norvegia possiede molte montagne con elevate altimetrie. In questo paese troviamo le vette più alte del nord Europa.
Ad est, verso la Svezia, i rilievi sono più dolci, ad occidente sono più bruschi e scendono verso l'Oceano Atlantico, a sud troviamo un vasto altopiano. Ricordiamo la presenza dei fiordi di cui parleremo in un altro paragrafo.
La montagna più alta della Norvegia è il Galdhøpiggen, la sua elevazione è di 2469 metri e si trova nel Parco naturale di Jotunheimen. Questa zona è molto frequentata da sciatori, ciclisti, canoisti ma anche da speleologhi.
Segue il Glittertind, la sua elevazione è di 2465 metri, è situato nel comune di Lom e fa sempre parte della catena dello Jotunheimen . Per anni è stata considerata la vetta più alta della Norvegia, ma il ritiro del ghiacciaio, avvenuto nel corso degli ultimi anni, gli ha fatto perdere il primato.
Altri rilievi norvegesi sono:
- Store Skagastølstinden 2405 metri
- Store Styggedalstinden 2387 metri
- Skarstind 2377 metri
- Vesle Galdhøpiggen o Veslepiggen 2369 metri
- Surtningssue 2368 metri

 
Posted by Niccolò Cuelli
I LAGHI
La Norvegia è ricca di laghi di origine glaciale, ne sono stati identificati quasi mezzo milione.
Sono di modeste dimensioni e dalla caratteristica forma allungata.
Essi ricoprono complessivamente una superficie pari a 14000 km^2.
Il lago maggiormente esteso è il Mjøsa con una superficie di 360 km^2, si trova a nord-est di Oslo.
Il più profondo è il Hornindalsvantnet, con i suoi 514 m.
 
Posted by Lorenzo Schiavi
LE PIANURE
La Norvegia si estende per 323.802 km2.
Il suo territorio è prevalentemente montuoso ed è attraversato da nord a sud dalle Alpi Scandinave quindi le pianure sono molto limitate. Si trovano principalmente lungo le coste soprattutto a Sud-Est e nelle valli modellate dai ghiacciai. La più estesa è situata all'altezza del fiordo di Oslo.
 
Posted by Niccolò Cuelli
SETTORE TERZIARIO

Il settore bancario, assicurativo e della finanza è all'avanguardia.
Strade, ferrovie e aeroporti sono efficienti, ma il trasporto marittimo è il più importante. La flotta norvegese esporta petrolio, materie prime, merci, ma anche passeggeri.
Il turismo, infatti, è molto diffuso, durante tutto l'anno: dalla classica crociera nei fiordi, allo sci invernale.
Per quanto riguarda il commercio occorre sottolineare che l'export è una voce molto importante nell'economia norvegese. I principali mercati con cui opera sono quelli della regione nordica e dell'Europa ma, alcuni prodotti (petrolio, gas naturale, prodotti ittici) vengono esportati in tutto il mondo. Ricordiamo che la Norvegia non ha aderito all'Ue ma, nonostante ciò, occupa un ruolo importante nell'economia europea.
 
Posted by Lorenzo Schiavi
ORDINAMENTO STATALE


La Norvegia è una monarchia costituzionale. Il sovrano è Harald V di Norvegia, che nacque il 21 febbraio 1937 e che esercita il suo potere dal 1991. Oggi ha un ruolo politico soprattutto di rappresentanza. Il potere esecutivo è esercitato dal Consiglio di Stato, guidato dal primo ministro, cioè la seconda carica per importanza dopo il Re. Il potere legislativo è esercitato dal Parlamento. Infine, il potere giudiziario è indipendente dagli altri due e fa riferimento a una Corte Suprema nominata dal sovrano. La Norvegia non fa parte dell’Unione Europea, ma consente la libera circolazione di persone all’ interno di essa, come da trattato di Schengen.
 
Posted by Anna Zanotti