Havmannen è una statua realizzata in marmo che rappresenta una grande figura umana. È posizionata a un centinaio di chilometri a sud del circolo polare artico ed è immersa in acqua fino alle ginocchia. È infine nata con l’intenzione di ristabilire il rapporto tra la città e la natura.
La cattedrale artica fu costruita a Tromsø negli anni '60 ed è una chiesa parrocchiale. E' popolare tra i turisti per la sua architettura angelica e ha una splendida posizione con una montagna sullo sfondo. La magnifica architettura della chiesa, con il suo pannello esterno in alluminio brillante può essere vista anche dall'isola più lontana. Ospita anche un mosaico di vetro divino nella sua parte orientale. Questa, per il popolo di Tromsø è un importante luogo di culto.
Tromsø è la città più grande del nord della Norvegia ed è caratterizzata da casette in legno costruite nel XVIII secolo che creano un paesaggio incantevole soprattutto in inverno e a Natale. Le attrazioni da poter osservare sono l’aurora boreale, in cui i turisti arrivano tra marzo e settembre, per assistere allo spettacolo e il sole di mezzanotte, dove ci si può recare dal 20 maggio al 22 luglio, cioè il periodo in cui è possibile vedere il fenomeno.
Le Lofoten sono un arcipelago situato nel Mare di Norvegia. Accolgono diversi turisti sia per il bellissimo paesaggio che offrono, ma anche per le diverse attività e attrazioni che propongono. E' infatti possibile ammirare aquile reali in volo, fare trekking, sciare, pescare, fare immersioni e anche rafting. Le Lofoten sono certificate come "Destinazione Sostenibile", cioè il turismo è organizzato in modo tale da salvaguardare la natura e la cultura locale. Qui il legame con le origine vichinghe è ancora sentito, infatti al museo Lofort è possibile provare l'esperienza di vivere come un vichingo, ma anche assistere allo spettacolo del sole di mezzanotte e all'aurora boreale (fenomeno ottico che produce scie di luce colorata nel cielo che variano, rapidamente, nella forma e nel colore).
Situata sull’omonimo fiordo nella parte centrale della Norvegia, Trondheim fu fondata dal re vichingo Olaf I di Norvegia e, col nome di Nidaros, fu capitale norvegese fino al 1320.
Un terribile incendio la rase al suolo nel 1681. E’ sempre stata un attivo centro commerciale grazie alla sua posizione centrale, alla ferrovia che la collega a Oslo e a Stoccolma, a diversi impianti portuali (esportazione del pesce) e industriali (alimentari, tessili, meccanici). Importante è la sua cattedrale costruita nel luogo di sepoltura di Re Olaf II, in cui per anni vennero incoronati i re di Norvegia.
seconda città per importanza della Norvegia. Sorge tra due fiordi, il Sognefjord e l’Hardangerfjord, in un luogo suggestivo con paesaggi naturali ineguagliabili. Da qui partono le navi per le crociere verso il Nord. Oltre ad essere un importante città universitaria, Berger è anche uno dei più importanti centri culturali dell’intera Scandinavia con musei, teatri e una nota orchestra sinfonica.
A Bergen solo gli edifici principali, sia religiosi che civili, sono costruiti in pietra mentre le abitazioni sono in legno colorato. E’ una delle città “in legno” più grande d’Europa.
E’ un importante centro industriale (settore alimentare, petrolifero, tessile) e il suo porto è molto attivo sia per la pesca che per lo scambio di merci.